Cats’ Flow Avellino: il parkour come filosofia di vita
Il presidente dell’associazione sportiva irpina ci porta alla scoperta di questo sport, ancora poco conosciuto e spesso incompreso e frainteso.
Nasce a Napoli il primo Museo digitale dedicato alla Dieta Mediterranea
Il Museo metterà in mostra preziose testimonianze, frutto di attente ricerche etnografiche, di produttori, chef, artigiani, scienziati, contadini, artisti, pescatori e testimonial d’eccezione, allo scopo di contribuire in maniera rilevante alla promozione del territorio campano, alla valorizzazione culturale delle sue tradizioni, vocazioni e produzioni.
Camminare per il benessere con il fitwalking
Il fitwalking è l’arte del camminare per tenersi in forma (col significato di “camminare per il benessere”). È una pratica sportiva non competitiva e adatta a tutti, a prescindere dall’età e dal grado di resistenza. È inoltre un’attività di gruppo, pertanto oltre ai benefici derivanti dall’attività motoria, favorisce anche l’interazione sociale come momento di aggregazione.
Aviazione sportiva per riscoprire la poesia del volo
A soli 2 km dal borgo di Sant’Agata de’ Goti, sorge il campo di volo “Fly Club”, dove i piloti dell’associazione sportiva “Napoli Al Volo” vi aspettano per farvi vivere un’esperienza unica ad alta quota o semplicemente per permettervi di approfondire da vicino il mondo del volo sportivo ed apprezzare la bellezza del luogo.
Emergenza Covid19 e sistema sanitario: tra carenze e negligenze
L’analisi del dott. Giuseppe Origlia sull’emergenza Coronavirus che ha mostrato tutte le debolezze e le mancanze del sistema sanitario italiano, ormai da anni depotenziato da tagli e cattive gestioni politico-amministrative.
Violenza di genere: impara a difenderti con Street Kali
Per il mese di ottobre è previsto l’inizio di un nuovo corso gratuito di autodifesa nella città di Salerno, organizzato dall’Associazione Street Kali . Possono prendervi parte donne di tutte le età e con qualsiasi preparazione atletica, compreso chi ha una disabilità motoria. I corsi hanno una durata complessiva di due mesi, con due incontri settimanali di un’ora l’uno.
Villa Mancini: “tessere amore” per l’inclusione
La Fattoria Sociale “Villa Mancini” nasce a Ponte, in provincia di Benevento, e ospita adulti con disagio psichico, offrendo loro accoglienza e lavoro.
Airola: attivo il centro multiservizi “Family Community”
Il progetto vuole rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie e del singolo. Tra i servizi disponibili per i cittadini un servizio di consulenza e supporto ai pazienti oncologici e ai familiari e uno sportello dedicato alla tutela dei diritti per chi ha subito disservizi negli ambiti della sanità, dei servizi pubblici e della giustizia.

Volturara Irpina e la leggenda del Dragone
In Irpinia, nel territorio del paese di Volturara, si estende la Piana del Dragone. Un luogo magico, la cui origine è legata ad un’affascinante leggenda.

Punta Campanella: la leggenda della campana che suona dal fondo del mare
Punta Campanella deve il suo nome, secondo la leggenda, alla campana trafugata dai Saraceni dalla chiesa di Sant’Antonio Abbate e poi abbandonata in mare.

Monteverde premiato con l’Access City Award 2019
Il comune irpino di Monteverde ha reso suo patrimonio culturale e artistico accessibile a ogni forma di disabilità, aggiudicandosi a dicembre l’ importante riconoscimento europeo Access City Award 2019

Forcella, simbolo dell’armonia pitagorica
Forcella è un insieme di leggende ed armonie matematiche, un mondo a parte con trascorsi storici sui generis sviluppatisi al di fuori della realtà.

Fico bianco del Cilento
Il “Fico bianco del Cilento” è uno dei prodotti simbolo di questo territorio. La zona di produzione del “Fico Bianco del Cilento” DOP comprende ben 68 comuni, posti a sud di Salerno, dalle colline litoranee di Agropoli fino al Bussento e in gran parte inclusi nell’area del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.

A Benevento nasce la pasta aromatizzata allo Strega
Ispirandosi alla leggenda del loro territorio, i Pastai Sanniti hanno ideato la pasta artigianale aromatizzata al liquore Strega. La “Pasta Stregata” è prodotta con semole di alta qualità Italiana, l’utilizzo di trafile in Bronzo, lenta lavorazione ed essiccazione a basse temperature.

Gooty: l’e-commerce che porta in vetrina le eccellenze campane
Gooty è un portale di e-commerce che promuove i prodotti di eccellenza realizzati ancora con metodi tradizionali e artigianali e li rende fruibili su vasta scala, raccontando l’intero contesto territoriale di provenienza attraverso schede descrittive da collezionare.

Tradizioni pasquali in Irpinia: ‘a pizza ‘co l’erva
‘A pizza ‘co l’erva è un piatto tipico delle province di Avellino e Benevento che non può mancare sulla tavola pasquale. Si tratta di una pizza ripiena con un mix di verdure composto da cardilli, borragine, scarole e cirfogli. Ecco la ricetta

A Benevento il “Museo delle streghe” per immergersi nella tradizione delle Janare
L’esposizione raccoglie testimonianze e reperti che ricostruiscono, con un percorso storico e filologico, il mondo fatto di magia e tradizioni popolari che fanno parte del patrimonio culturale della città di Benevento, luogo prediletto dalle streghe e dove queste ultime solevano incontrarsi per partecipare al Sabba.

Cammina inSacco: passeggiata tra la natura e le bellezze del borgo
Dopo il grande successo dello scorso anno, il 4 agosto si ripete la camminata ecologica “Cammina InSacco”. Una camminata aperta a tutti, alla scoperta della natura e delle bellezze del comune di Sacco, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Gruppo Fitwalking Salerno dell’ASD Atletica Arechi Salerno.

Punta Campanella: la leggenda della campana che suona dal fondo del mare
Punta Campanella deve il suo nome, secondo la leggenda, alla campana trafugata dai Saraceni dalla chiesa di Sant’Antonio Abbate e poi abbandonata in mare.

Da dove deriva il termine “partenopeo”?
Dalla storia dell’amore contrastato di due giovani greci, alla sirena che non riuscì ad ammaliare Ulisse: scopri in questo articolo miti e le leggende legati all’antico nome della città di Napoli, “Parthenope”.
vantaggi
Abbiamo selezionato per voi alcune delle migliori Aziende sul territorio che hanno aderito al circuito inSalute.club
Scopri gli sconti le offerte e omaggi previsti dalle Aziende presenti in questo spazio…
La Salute
La salute non è solo salvaguardia dalle malattie, disturbi o del mangiar sano, è anche stato d’animo, benessere dell’anima, che spesso si raggiunge grazie all’unione con gli altri, alla condivisione di esperienze vissute, progetti comuni nell’interesse dell’altro. L’aiuto, il sostegno nei confronti di fasce deboli e per quelle più indifese della nostra comunità è una fonte inesauribile di energia, di positività e di vero benessere.
Sfoglia i numeri della rivista