A Benevento nasce la pasta aromatizzata allo Strega

A Benevento nasce la pasta aromatizzata allo Strega

“Unguento, unguento
Portami al Noce di Benevento
Supra acqua et supra vento
Et supre ad omne malo tempo”

Secondo la leggenda questa è la formula magica che le Streghe di Benevento nel XIII secolo recitavano prima di intraprendere una danza sfrenata sotto il grande albero di Noce, sulle rive del fiume Sabato.
Ispirandosi alla leggenda del loro territorio, i Pastai Sanniti hanno ideato la pasta artigianale aromatizzata al liquore Strega.
Gli artigiani dell’Antico Pastificio Sannita, che si dedicano alla produzione dal 1928 promettono “una piacevole scoperta per il palato ed una elevata digeribilità grazie alla  combinazione degli aromi naturali contenuti nel Liquore Strega con i metodi produttivi impiegati”. La “Pasta Stregata” è infatti prodotta con semole di alta qualità Italiana, l’utilizzo di trafile in Bronzo, lenta lavorazione ed essiccazione a basse temperature.

Il liquore Strega
Lo Strega nasce nel 1860 a Benevento grazie all’imprenditore Giuseppe Alberti, abile e lungimirante imprenditore.
È tra i più famosi liquori italiani, realizzato con circa 70 erbe e spezie, caratterizzate da particolari proprietà aromatiche importate da tutto il mondo, tra cui la cannella di Ceylon, l’Iride Fiorentino, il ginepro dell’Appennino italiano e la menta del Sannio, che cresce spontaneamente lungo i fiumi del territorio. Il suo caratteristico colore giallo deriva dall’aggiunta dello zafferano al distillato di erbe aromatiche. Il liquore Strega, viene infine  stagionato per un lungo periodo in tini di rovere, prima di essere imbottigliato ed esportato in tutto il mondo.

Il primo sorso affascina, il secondo Strega!

Spazio Strega

 

Gooty: l’e-commerce che porta in vetrina le eccellenze campane

Gooty: l’e-commerce che porta in vetrina le eccellenze campane

Promozione del territorio campano e dei suoi prodotti, mettendo la tecnologia a servizio della tradizione e di chi ama il buon cibo. È questa la mission di Gooty, un portale di e-commerce che mette in vetrina prodotti di eccellenza realizzati ancora con metodi tradizionali e artigianali e li rende fruibili su vasta scala, raccontando l’intero contesto territoriale di provenienza attraverso schede descrittive da collezionare.

Gooty nasce infatti con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso cibo di qualità e turismo, comparti trainanti del brand “Made in Italy” .
Il consumatore potrà trovare una ricercata selezione delle grandi eccellenze campane, con una significativa attenzione ai prodotti certificati biologici e che si distinguono per autenticità, qualità e tracciabilità al giusto prezzo, sostenendo allo stesso tempo il contesto di produzione ed il territorio di origine.

L’idea di questa start- up nasce dalla premessa che i settori italiani export di cibo e turismo valgono secondo le statistiche circa 90 miliardi di euro l’anno. Attualmente però sembra che la permanenza media di soggiorno dei visitatori sia in diminuzione, sia per la carenza di offerte alternative ai luoghi convenzionali, sia per la diffidenza. Ecco perché Gooty vuole promuovere la Campania, una delle regioni italiane con un altissimo potenziale turistico ed enogastronomico non ancora valorizzato per mancanza di progetti innovativi.

Il territorio così vasto con le due costiere, Amalfitana e Cilentana, tra le più belle del mondo ha infatti la capacità di produrre oltre 500 prodotti di nicchia, tipici, unici e di eccellenza.
La mission di Gooty è scoprire i sapori e i saperi della tradizione locale più vera, far diventare l’utente finale parte integrante del territorio, acquistando comodamente da casa in un solo click attraverso il portale-commerce.
Gooty Campania è inoltre un progetto innovativo da poter replicare ed esportare in ogni altro territorio, sia in Italia che all’estero, ed è indirizzato a tutte le categorie di consumatori: privati, comunità di origini italiane, operatori commerciali di prodotti di eccellenza e biologici e tour operators.
Un’idea di valorizzazione a 360° per riscoprire e ripartire dalla nostra terra, condividere e incentivare la diffusione di quanto di più semplice ci possa essere: il buon gusto italiano.

www.gooty.it

Oro del Sannio, azienda agro-erboristica secondo tecniche antiche

Oro del Sannio, azienda agro-erboristica secondo tecniche antiche

Uno straordinario patrimonio di biodiversità, erbe officinali, cavalli liberi nei pascoli, olio extravergine di oliva da antichi oliveti, ortaggi, frutta e e cereali da cultivar tradizionali, freschi o conservati secondo tradizione, energia pulita da pannelli solari, tartufi, a pochi passi dal tracciato del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela: tutto questo è l’Oro del Sannio, azienda, in provincia di Benevento, al confine con la regione Molise, nel comune di Santa Croce del Sannio. Dagli anni ’50 l’azienda è condotta da donne: la titolare è Angela Maria Zeoli, dottore agronomo, prima donna iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Benevento.

L’azienda ha un’estensione di 10 ettari, con 8 ettari di terreni coltivati e 2 ettari di bosco. Olio, canapa, grano duro, foraggi di leguminose, ortaggi e piante officinali: tutte le produzioni sono certificate biologiche e vengono realizzate in totale assenza di qualsiasi trattamento chimico e con l’utilizzo di sovescio, rotazione colturale e concimazione organica, per garantire la fertilità del terreno.
L’olio di oliva, l’olio di canapa, le piante officinali, il miele di lavanda e la cera d’api vengono trasformati in saponi e cosmetici naturali. Tutti i cosmetici (creme, stick labbra, oleolìti, idrolati, oli essenziali, struccanti e deodoranti) sono commestibili, provenendo da materie prime alimentari biologiche trasformate nel piccolo laboratorio aziendale. L’azienda alleva al pascolo un piccolo gregge di pecore di razza Appenninica ed ha un piccolo allevamento di conigli alimentati esclusivamente con fieno e di polli ruspanti e galline ovaiole, con pulcini nati in azienda, alimentati con granella di cereali. In azienda ci sono anche due arnie per la produzione di miele di lavanda.

L’Oro del Sannio, che nel 2017 ha ottenuto il decreto regionale di riconoscimento come fattoria didattica, è situata a pochi pochi passi dal tracciato del regio tratturo Pescasseroli-Candela e organizza, su prenotazione, visite guidate ed escursioni in tutti i fine settimana.

Dove siamo
L’azienda agricola Oro del Sannio, a Santa Croce del Sannio, dista 40 km da Benevento e 35 da Campobasso. Il centro urbano di Santa Croce del Sannio è raggiungibile mediante la strada a scorrimento veloce Benevento-Campobasso “fondo valle Tammaro” (SS 88 da Benevento; SS 87 da Campobasso). Dal centro urbano l’azienda è raggiungibile con la strada provinciale Santa Croce-Castelpagano, deviazione lungo il regio tratturo Pescasseroli-Candela verso la contrada Campo del Monaco.

Il regio tratturo Pescasseroli-Candela
Il regio tratturo Pescasseroli-Candela, che parte dal comune di Pescasseroli, nel Parco Nazionale d’Abruzzo e raggiunge il Tavoliere delle Puglie, nel comune di Candela, è una millenaria autostrada verde usata nei secoli non solo per la transumanza ma anche come grande via di collegamento attraverso l’Appennino meridionale, come via militare (via consolare Minucia) e itinerario religioso. Lungo, complessivamente, 211 chilometri, il regio tratturo attraversa 4 Regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia), 6 Province (L’Aquila, Isernia, Campobasso, Benevento, Avellino, Foggia) e 39 Comuni. Il tracciato del tratturo, mai coltivato da millenni, ospita una flora particolare, dalle orchidee selvatiche ai funghi “cardarelli”, dalla “berretta di prete” (i cui frutti venivano usati dai pastori contro le pulci), alla rosa canina, dalle erbe aromatiche ai giunchi utilizzati per realizzare le “fascere” per formaggio e ricotta. Gli scambi di prodotti tra i pastori transumanti e i contadini hanno anche dato origine ad una gastronomia “povera”, tipica dei territori attraversati dai tratturi e frutto degli scambi di prodotti tra pastori transumanti e contadini, a base di pane raffermo, erbe aromatiche, formaggio e ricotta. Il regio tratturo Pescasseroli-Candela è stato anche un itinerario religioso: lungo il suo percorso si trovano chiese e santuari, raggiungibili attraverso sentieri e tratturelli.

Il bioagriturismo di Pontelandolfo

Il bioagriturismo di Pontelandolfo

Borgo Cerquelle nasce dal progetto di recupero di un antico borgo contadino per farne rivivere le attività e le tradizioni.
La cucina propone i piatti stagionali della tradizione locale nel rispetto della moderna scienza dell’alimentazione. Gli ingredienti provengono dalle nostre coltivazioni biologiche e dai contadini del posto. Pane, pasta, dolci fatti a mano, grigliate fanno riscoprire sapori ormai dimenticati. I nostri piatti sono solo piatti genuini e fatti in casa.
Il bioagriturismo Borgo Cerquelle è situato in Campania, sulle colline del Sannio Beneventano nel comune di Pontelandolfo (BN), a circa 600 mt. S.l.m.
Il borgo è formato da case rurali in pietra edificate tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘900, caratterizzate da portali, scale, loggette ed archi tipici dell’architettura contadina locale. Il suo recupero è stato realizzato sulle testimonianze degli anziani che vi vissero e applicando le stesse tecniche tradizionali con cui fu costruito. La denominazione “Cerquelle” (giovani querce) nasce da “cerque”, nome dialettale delle querce, che da sempre caratterizzano la contrada.
È circondato da colline e vallate coperte di uliveti, pascoli e boschi. In pochi minuti si raggiunge il ruscello Lente, in cui è possibile fare il bagno. Il territorio circostante rientra nella zona di protezione speciale del Massiccio del Matese.
Sono presenti diversi rilievi intorno ai 1000 m. con grotte, monoliti e sculture naturali; torrenti con cascate, forre e inghiottitoi; le sorgenti sono più di una dozzina.
I vicini boschi di faggi, castagni e querce sono ricchi di asparagi, funghi, more e fragoline.
Nelle vicinanze sono facilmente individuabili upupe, merli, picchi, gazze, poiane, falchi, gufi, civette, allocchi, rane, rospi, bisce dal collare, cervoni, ghiri, ricci, tassi, martore, donnole, faine e volpi.
In breve tempo è possibile raggiungere diverse località di grande valore naturalistico: le oasi wwf di Campolattaro (10 km), di Guardiaregia (40 km) e di Pannarano (50 km), i parchi regionali del Matese (35 km) e Taburno-Camposauro (40 km). Le sale ristorante dell’agriturismo hanno pareti in pietra e soffitti in legno, e sono arredate con antichi tavoli in quercia.
La cucina propone i piatti stagionali della tradizione locale nel rispetto della moderna scienza dell’alimentazione. Gli ingredienti provengono dalle nostre coltivazioni biologiche e dai contadini del posto. Pane, pasta, dolci fatti a mano, grigliate con la nostra legna fanno riscoprire sapori ormai dimenticati. Inoltre: cucina vegetariana, vegana, per celiaci. Le camere sono termoriscaldate, hanno servizi ed ingressi indipendenti, e sono arredate con letti matrimoniali a cui si possono aggiungere letti singoli e culle. Le famiglie e i loro bambini possono godersi le attività dell’agriturismo e partecipare al programma della Fattoria Didattica. Qui i bambini hanno la possibilità di inventarsi i loro giochi tra le case, nei prati e nei boschetti del borgo (magari sporcandosi un po’). Avranno a disposizione terra, erba, foglie, acqua, sassi, rametti, alberi ed animali al posto di videogiochi, computer e televisione.
Gli animali dell’agriturismo sono allevati secondo i principi dell’allevamento biologico.Trattati con rispetto ed amore sono tranquilli e pazienti, soprattutto con i bambini. Sono quindi l’ideale per compagnia, giochi e pet-therapy. A Borgo Cerquelle  si può ascoltare il linguaggio degli animali della fattoria, conoscere il loro comportamento, imparare ad avvicinarsi ad essi senza spaventarsi, né spaventarli, assistere e partecipare alle attività dell’agriturismo (curare l’orto, accudire gli animali, raccogliere la legna, accendere il fuoco, ecc.), visitare il nostro piccolo museo della civiltà contadina, fare passeggiate per i vialetti e i sentieri che attraversano il borgo, gli orti e i boschetti che lo circondano; per i più intraprendenti le passeggiate possono spingersi al ruscello dove si può gustare un bagno rigenerante nell’acqua fresca e cristallina. In ogni caso: tanto, tanto relax!

Il Carmasciano

Il Carmasciano

L’Irpinia, situata nell’entroterra della Regione Campania, è caratterizzata da un territorio straordinario, secolari tradizioni agroalimentari e bellezze naturalistiche unite ad un ricco patrimonio storico artistico.
In un’area non molto estesa dell’Alta Irpinia, nei comuni di Guardia Lombardi, Rocca San Felice, Sant’Angelo dei Lombardi, Frigento, Villamaina e Morra De Sanctis viene prodotto un pecorino unico e caratteristico della zona: il Carmasciano.
Caratteristico del territorio è il fenomeno della Mefite, appartenente, secondo alcuni studiosi, alla categoria del vulcanesimo minore, con emissione di gas che, trasportati dai venti, depositano a terra fiori di zolfo che sublima. La presenza dello zolfo, che di necessità finisce con l’entrare nel ciclo alimentare e metabolico degli animali che vivono in quell’area, contribuisce, molto probabilmente, a determinare la specificità del Carmasciano.
La presenza dello zolfo della Mefite conferisce, infatti, al formaggio una nota di fragranza che lo rende impareggiabile.
La particolarità dei luoghi, la qualità dei foraggi in dipendenza di elementi chimici provenienti dal suolo, la razza degli ovini allevati, rendono quasi inconfondibile la produzione di questo formaggio conosciuto ormai anche oltre i confini regionali poiché i prodotti alimentari tradizionali, rimasti nel ricordo e nella cultura di una ristretta cerchia di produttori, vengono ricercati non più da pochi appassionati fedeli ma da sempre più numerosi consumatori.
In questa terra dove le pecore sono allevate sin da tempi remoti la tradizione casearia è stata tramandata di generazione in generazione cercando di preservare l’originalità, la genuinità e le caratteristiche.

La flora ricca di essenze (erbe aromatiche quale la menta, il timo serpillo, l’origano, il finocchio selvatico e soprattutto il trifoglio nelle sue diverse varietà) e la ridotta consistenza degli allevamenti consentono un’alimentazione quasi esclusivamente basata su pascoli naturali che, sicuramente, con la loro variabilità floristica influenzano l’aroma del latte.
Il Carmasciano, la cui qualità viene esaltata sia dalla tecnica di lavorazione sia dall’utilizzo di latte crudo, è un pecorino a pasta dura, semicotta che presenta colore giallo paglierino quando è meno stagionato e giallo dorato quando è più invecchiato.
La totalità della produzione casearia avviene in caseifici aziendali e il periodo di produzione generalmente va dall’inizio dell’inverno fino all’inizio della stagione estiva, periodo in cui le greggi dispongono di pascoli in grado di coprire i fabbisogni alimentari degli animali.
Il Carmasciano è un ottimo formaggio da tavola.
Va abbinato con vini molto ben equilibrati, sia bianchi che rossi, che debbono esaltarlo e non sopraffarlo.
Si accosta molto bene con gelatine di vino e frutta fresca, in particolare con la mela annurca.

a cura di
dr.ssa Michelina Prudente – Medico chirurgo spec. in igiene – dir. servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione Asl – Av
dr.ssa Carmelina Forgione – Tecnico della prevenzione.

Pin It on Pinterest